L'Arco Etrusco nelle incisioni
Perugia nelle mappe
Sergio, collezionista
Il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e la Società Bibliografica Toscana presentano una mostra* unica sull’Arco Etrusco di Perugia, attraverso le incisioni dal XVI al XIX secolo della collezione Fatti.
L’esposizione, il cui ingresso è gratuito, ripercorre l’imponenza della porta nel tempo e come negli anni la sua percezione è mutata da parte di cittadini e viaggiatori.
La mostra torna visitabile!
Orari MANU: dal martedì alla domenica 8.30 – 19.30
E’ uno dei simboli più importanti della città di Perugia.
Risalente al III secolo a.C., fu modificato nel I sec. a.C. da Augusto, che vi appose la famosa scritta Augusta Perusia.
Durante il Rinascimento fu aggiunta la loggia sulla cima del contrafforte sinistro, mentre nel ‘600 la fontana al suo basamento.
L’Arco è stato restaurato fra il 2013 e il 2014 grazie al contributo della Brunello Cucinelli SpA.
Dall’età di 14 anni, Sergio colleziona libri ed antiquariato su Perugia, la sua città natale.
Si laurea in Etruscologia e fa della sua passione il proprio mestiere, entrando nel Servizio Musei, Archivi e Biblioteche della Regione Umbria.
Attraverso un’entusiastica ricerca forma negli anni una collezione di migliaia di volumi e centinaia di stampe e quadri.
Questa mostra è il suo ultimo regalo alla sua amata città e ai suoi amici.